Menu Close

Il reame, le rime e le rane

NIENTE PAURA, arriva la primavera!
Rivendicazione socioculturale di massa

19 MARZO 2022, CANTON TICINO,
Il percorso sarà annunciato alle ore 14.00

Il reame, le rime e le rane

Al posto dei proiettili spariamo forti bassi,
al posto delle bombe lanciamo tante rime!

Realtà artistiche controculturali e libertarie
nel Ticino si uniranno salde in sincrasi.
Il 19 marzo, occupando un po’ le strade,
nello stesso spazio-tempo; ma dove? Qui o là

Creativi nella vita, in fusione assai feconda,
si contrasta la cultura tirannica tanto nefasta.
È un male quel che fa l’istituzione che contrasta
quel sogno un po’ anormale che nel nostro cuor rimbomba.

In sincronicità e connessi con la psiche,
gli individui
con pensiero non si buttano alle ortiche,
ritenendo necessario un cambiamento a tutto tondo:

ad espressione e movimento urge ridare libertà.

Con limitazioni acute su cultura e socialità
questo angolo di Elvezia nuoce alla popolazione.
Mostrati allo specchio, occidentale società!

Devota a decadenza e distruzione, anziché creazione e libertà,
tendi lunghi inganni con quel ghigno di facciata. Democrazia? Ma va’ là!
Non è certo contemplato dubitare o criticare,
se su guerra e conflitti globali si volesse gli occhi posare:
dannoso sarebbe scoprire che ogni tassello è collegato,
che la rotta per la libertà individuale è un percorso ben ostacolato!

Questa parata dice NO ad ogni guerra imposta dal sistema capitalista,
dice NO a tutte le proibizioni imposte sulle popolazioni del pianeta.
Per questo danziamo e suoniamo la musica, ma non solo:
per manifestare questo sentimento di lotta antiproibizionista!

Sincraṡi s. f. [dal gr. σύγκρασις «mescolanza, fusione», comp. di σύν «con, insieme» e κρᾶσις: v. crasi], letter. – Genericam., fusione di più elementi in uno (per es., contrazione di due o più vocali in una sillaba sola).

ll termine sincronicità è utilizzato per la prima volta dallo psicanalista Carl Gustav Jung nel 1950, per identificare tutti quei fenomeni legati tra loro in modo istantaneo da influenze psichiche, ma senza correlazione di causa effetto, quindi senza un’alterazione materiale dell’uno sull’altro. Il termine sincronicità deriva dal greco syn- (prefisso) che significa “con” nel senso di “assieme” e Krónos, divinità greca che simboleggia lo scorrere del tempo: la parola sincronicità significa dunque “assieme nello stesso tempo”. Jung parla di sincronicità per identificare tutti quei fenomeni influenzati da una correlazione psichica prima dell’avvenimento degli stessi sul piano materiale, i quali successivamente si manifestano assieme in modo istantaneo su di esso.