Menu Close

Voci Fuori dal Coro...

Se vuoi esprimere la tua opinione in merito ai temi della parata, invia i tuoi testi, immagini, video, audio o quello che vuoi a info@nientepaura.org con l'oggetto "Voci"

Il ciclo naturale delle cose…

Il ciclo naturale delle cose ci insegna che il tempo è relativo e lo spazio è mutevole. Nonostante il clima atmosferico tenda ultimamente a confondere la psiche umana, scombinando le stagioni e mescolando le proprietà termiche della superficie terrestre a cadenza quasi lunare, bisogna sempre tenere in considerazione il motivo generale di fondo: la vita cosciente sul pianeta blu è una vera e propria avventura.

Leggi »

Esprimere se stessi

La libertà, un argomento molto discusso. Cosa significa libertà? Molti non vogliono rinunciare a questa sacro santa e tanto amata libertà.

La libertà per cui tanti prima di noi hanno lottato, per cui ci sono state rivolte nella storia, per cui ci sono state persone che si sono ribellate ai sistemi di oppressione dell’uomo sull’uomo.

Ma oggi? Oggi che cosa significa essere liberi?

Leggi »

“Quando mi etichetti, mi neghi”

Come disse il filosofo Søren Aabye Kierkegaard: “Quando mi etichetti, mi neghi”, perché ogni volta che etichettiamo qualcuno, neghiamo la sua ricchezza e complessità.

Nel momento in cui la gente crede di aver capito chi sei, ti mette addosso un’etichetta, mettendo fine alla creatività.

Da quel momento tutto quello che fai viene giudicato da quanto sei stata fedele o meno all’idea che ci si fa di questa etichetta.

Questo accade per esempio con i gruppi musicali, una volta che diventano famosi, la gente sta a criticare sé il nuovo album suona troppo simile al vecchio o sé è troppo diverso da un altro, invece di godersi la musica.

Leggi »

Niente Paura. Un sabato di sole, colore e amore

Un appuntamento baciato dal sole, alle ore 15.00 di sabato 19 marzo, ha dato il via alla parata antiproibizionista lanciata dal sito nientepaura.org. Circa quattrocento persone si sono radunate accanto al padiglione Conza per «rivitalizzare le vie di Lugano, dal momento che le autorità del Canton Ticino non riconoscono l’importanza delle realtà alternative socioculturali indipendenti e non istituzionali che quotidianamente si muovono sul territorio».

Leggi »

Il reame, le rime e le rane

Al posto dei proiettili spariamo forti bassi,
al posto delle bombe lanciamo tante rime!

19 MARZO 2022, CANTON TICINO,
Il percorso sarà annunciato alle ore 14.00

Leggi »

cosmia.org è alla ricerca del suo logo!

Tutte le proposte ricevute verranno pubblicate come NFT nel negozio di cosmia su Mintbase, con royalties condivise tra l’artista e il nostro progetto.

data entro cui presentare il progetto:
31/5/2022
kin 13 viandante del cielo cosmico rosso

Leggi »

Chiamata alle arti | Narrandomnia | cosmia.org

Le falene impollinatrici di cosmia.org si uniscono alla CHIAMATA ALLE ARTI di nientepaura.org per contribuire a creare un atollo nell’arcipelago di Narrandomnia, in cui si manifestino la creatività e l’immaginazione come inviolabili libertà dell’essere umano.

Leggi »

Pensiero sulle Espressioni e la Creatività.

INTRODUZIONE: Questo testo non vuole essere considerato un alcun che di autorevole sulla cultura o il linguaggio, ma piuttosto un pensiero su perché certe affermazioni e atteggiamenti portino solo a una limitazione intellettuale degli orizzonti possibili.

Trovo che viviamo in tempi difficili, ma davvero tanto, non solo per la pandemia, la crisi climatica o le varie tensioni internazionali.

Trovo che sia un periodo difficile perché nessuno ha un punto ideologico di riferimento davvero riconosciuto, o meglio, ne abbiamo tantissimi, ma molti non vengono riconosciuti dalla maggioranza oppure vengono costantemente criticati, restando in costante fase di valutazione per poter essere ritenuti più o meno attendibili.

Tutto questo porta a non avere una sicurezza, bensì tanti punti di vista diversi, e tante domande sorgono spontanee.

Chi ha davvero ragione? C’è una soluzione che possa accontentare tutti o bisogna trovare il solito compromesso?

Leggi »

Una pandemia di obblighi e restrizioni

In Ticino sono state voltate le spalle alla libertà molto tempo fa e le restrizioni legate alla situazione sanitaria sono semplicemente la continuazione di un percorso oppressivo ed opprimente radicato in questo territorio già da molti anni. In questo momento la cautela è d’obbligo, anche se può sembrare che la situazione sanitaria stia migliorando e le restrizioni ad essa collegate potrebbero venir allentate da un momento all’altro, la pandemia di obblighi, divieti e restrizioni che ha colpito il Cantone è tutt’altro che finita. Siamo sottoposti da una decina di anni ad un soffocamento della vita socioculturale di questo territorio da parte delle istituzioni e delle forze dell’ordine.

Leggi »

Sulla “Questione Autogestione”

nella più famosa (a livello mondiale) città-vetrina dell’Elvezia meridionale.

Anno 1996 d.C.: il parco del Tassino viene sgomberato violentemente da parte delle forze dell’ordine in completo assetto d’assalto urbano. Scene che non si erano mai viste a Lugano prima di allora, in un contesto di repressione della socialità spontanea.

Anno 2021 d.C.: gli spiriti liberi si trovano in aree ben specifiche della città, soprattutto nelle ore notturne, formando assembramenti spesso giudicati “pericolosi” dall’opinione pubblica, piegata sotto il controllo delle misure anti-Covid varate dal governo federale.

25 Anni sono passati, il problema è rimasto lo stesso.

Possiamo focalizzarci sulle motivazioni che spingono la gente a fruire dello spazio pubblico per socializzare o possiamo osservare il fenomeno più da lontano. Viviamo tempi d’incertezza. Per i giovani la scelta su come impiegare il proprio tempo vitale è ridotta a tre ridicole alternative: studiare, lavorare o gingillarsi a spese dello Stato (o di qualcun altro che può mantenerli, eventualmente). Queste tre opzioni si basano su un solo punto comune: la produttività. Quindi, cosa resta dell’animo umano, del bisogno di vitalità che muove l’essere verso il confronto, la condivisione, l’esplorazione di ciò che sta oltre i confini della realtà imposta dagli sviluppi storico-antropologici predefiniti? Non ci aspettiamo che troviate subito una risposta, potrebbe volerci del tempo.

Leggi »